Il signor e la signora Li, sono una famiglia cinese fedele alla religione e vivono la fede secondo le tradizioni delle credenze taoiste e buddiste. È il capo famiglia a presiedere i riti in casa. Di buon mattino salutano gli antenati familiari mettendo bastoncini d'incenso sull'altarino con le tavolette rosse recanti i nomi dei defunti, situato in un angolino ben curato della casa, poi si recano a pregare al tempio.
Siamo sempre nel grande viaggio che porta Gesù a Gerusalemme. Luca fa seguire questo episodio di Marta e Maria al racconto del Buon Samaritano, cioè il comandamento dell’amore al prossimo. Mi sembra di vederlo il sorriso di Gesù che si rivolge a Marta, tutta accaldata, che cerca di rendere onore a questo ospite straordinario...
Il Signore Gesù è in viaggio verso la Città Santa, verso Gerusalemme. Questo viaggio, come ce lo presenta il Vangelo di Luca in queste domeniche, non è astratto e lontano dalla vita; passa per le strade degli uomini. Ha percorso le vie della Palestina allora e oggi percorre le nostre strade, le vie di questo mondo.
La messe è molta! Finalmente un uomo… e che Uomo, dallo sguardo profondo e meraviglioso. Mentre quasi tutti ci lamentiamo sul mondo che soffre, sui giovani che si lasciano andare, sulla speranza che sembra soccombere sotto i contraccolpi della disperazione… c'è un Uomo tutto solo che canta lodi ad un mondo di bontà: “La messe è molta!”.